NUOVA EDIZIONE 2025

INVESTI IN PORTAFOGLI "COPIA/INCOLLA" E FAI RENDERE IL TUO RISPARMIO TRA L'8% E IL 12% ANNUO

Dal desktop di Roberto Pesce

Ciao, sono Roberto Pesce e sono un imprenditore, un investitore e un formatore.

Da oltre venticinque anni mi occupo di investimenti finanziari, inizialmente per interesse personale, successivamente come parte della mia attività di formazione.

Se conosci la mia Community “EDUCAZIONE FINANZIARIA EFFICACE” dovresti avere una certa familiarità con i contenuti e con lo stile comunicativo che la caratterizza.

Facciamo formazione e educazione finanziaria in maniera semplice e dritta allo scopo. Poche complicazioni, tecnicismi ridotti al minimo e contenuti mirati a fornire strumenti concreti per migliorare la vita e il patrimonio dei nostri allievi e clienti.

In questi anni ho avuto il piacere e la responsabilità di incontrare e formare decine di migliaia di persone con le quali abbiamo discusso di argomenti legati al lavoro, al denaro, al mondo del trading e a quello dell’investing.

Quantunque abbia incontrato molte persone appassionate al mondo del trading e della finanza, affamate di dettagli e di strategie sofisticate che gli permettessero di guadagnare ritorni percentuali importanti dai propri risparmi, non ho problemi a confessarti che, percentualmente parlando, questi “super appassionati” sono sempre stati una minoranza.

Guardando negli occhi la realtà, mi sono reso conto che per la maggioranza delle persone la finanza non è e non diventerà mai una passione a cui dedicare tempo ed energie rilevanti.

PER LA MAGGIORANZA DELLE PERSONE LA FINANZA È UNO STRUMENTO DA UTILIZZARE CON UN APPROCCIO “MINI MASSIMALE”

In altre parole: MASSIMO RISULTATO con il MINIMO SFORZO

Se poi lo sforzo fosse praticamente NULLO … ancora meglio!

Detta fuori dai denti: li capisco perfettamente.

Viviamo vite incasinate, piene di impegni, perennemente in rincorsa dietro a scadenze e incombenze di ogni genere. Il tempo è il nostro bene più prezioso e la risorsa più scarsa che possediamo. Lo stress e la fatica di vivere ci fanno pagare un prezzo molto alto e diventa complicato aggiungere nuove conoscenze e nuovi impegni.

Come detto, capisco perfettamente la difficoltà tanto quanto l’esigenza.

Io stesso, la vivo in maniera simile.

Conosco la finanza, so fare trading e investing e li utilizzo per massimizzare il mio patrimonio e per liberarmi dalla schiavitù del lavoro ma non amo dedicare molto tempo a studiare i mercati o a ricercare nuovi metodi e strategie.

Credo nella semplicità e nella facilità di utilizzo e, in quest’ottica, ti porgo il benvenuto nella Nuova Edizione 2025 del nostro programma formativo di maggior successo.

ETF PORTFOLIO è il programma definitivo per chi desidera gestire in autonomia il proprio risparmio, evitare di pagare migliaia di euro ogni anno in inutili commissioni bancarie e far crescere costantemente il proprio patrimonio.

Il tutto, senza fare (quasi) niente.

Lo so, sembra tutto TROPPO BELLO PER ESSERE VERO ma invece lo è.

Intendiamoci. Nessuno di noi prevede il futuro e stiamo parlando di investimenti finanziari diversificati su panieri di azioni, obbligazioni e materie prime. I mercati sono per loro stessa natura incerti e volatili e questo va considerato.

Quello che però possiamo fare è farti vedere la resa storica (in euro) di alcuni dei PORTAFOGLI IN ETF che ti mostreremo durante il corso.

Iniziamo con un primo esempio, il portafoglio più semplice di tutti.

PORTAFOGLIO TRADIZIONALE

L’equity line riprodotta nel grafico ti mostra il rendimento di un capitale iniziale di 10.000 € investiti nel portafoglio da gennaio 2015 a metà marzo 2025.

Queste le metriche principali del portafoglio:

Nell’immagine qua sotto il rendimento analitico del portafoglio, con il dettaglio di ogni singolo mese e anno (colonna di destra).

Oltre al rendimento storico, nota come pochissimi anni si siano chiusi in perdita e come il portafoglio abbia retto bene anche in periodi critici come il 2018 (forti volatilità ricorrenti) e il 2020 (crisi Covid)Anche il 2022 ha chiuso in perdita a causa del crollo generalizzato di tutti i mercati (azionario, obbligazionario e materie prime) generato dalla tempesta inflazionistica globale e dalla guerra in Ucraina.

Durante il corso ETF PORTFOLIO capirai in dettaglio la logica con cui è costruito questo tipo di portafoglio, ne conoscerai la natura, la composizione percentuale, gli esatti titoli che lo compongono e le ragioni strategiche per le quali adotta esattamente questo tipo di asset allocation.

Qualora lo ritenessi adatto al tuo profilo di investitore, quello che dovrai fare per utilizzarlo si ridurrà a poche semplici operazioni.

UNA STRATEGIA DI INVESTIMENTO SEMPLICISSIMA!

Investire con questo tipo di approccio ha un equilibrio tra i RISULTATI OTTENIBILI e la SEMPLICITÀ DI APPLICAZIONE talmente clamoroso che, a ben vedere, potrebbe persino sembrarti inutile un corso come ETF PORTFOLIO.

In realtà, capire le logiche di utilizzo di strumenti finanziari così versatili come gli ETF prima di investire denaro reale è fondamentale per le seguenti ragioni:

Guarda ad esempio cosa succede evolvendo il portafoglio precedente.

PORTAFOGLIO EVOLUTO

I parametri di riferimento sono gli stessi visti in precedenza ossia 10.000 € investiti nel portafoglio da gennaio 2015 a marzo 2025.

Anche per questo portafoglio, vediamo i risultati storici suddivisi mese per mese e anno per anno e notiamo come, comparandoli al portafoglio “TRADIZIONALE” visto in precedenza, solo il 2022 abbia chiuso in negativo mentre il rendimento del 2017 abbia chiuso ampiamente in positivo, a dimostrazione di come strategie più evolute comportino significativi miglioramenti alla stabilità e continuità delle performance di portafoglio.

I parametri di riferimento sono gli stessi visti in precedenza ossia 10.000 € investiti nel portafoglio da gennaio 2015 a marzo 2025.

Queste le metriche del PORTAFOGLIO EVOLUTO comparate a quello del portafoglio “BASE” TRADIZIONALE:

Come vedi, una piccola variazione strategica ha generato un grande cambiamento positivo!

Siamo infatti da un eccellente 7,1% annuo di rendimento a uno straordinario 10,9% pur mantenendo la massima volatilità negativa (max drawdown) sostanzialmente inalterata (16,4% contro 16,6%).

Se hai l’occhio allenato (e un grande monitor ^_^) puoi apprezzare anche una maggiore regolarità dell’equity line nella parte centrale del grafico rispetto a quella del primo portafoglio.

Il risultato che balza all’occhio con maggiore evidenza è chiaramente il capitale finale passato dai 20.226 € del primo portafoglio ai 28.829 € del secondo!

Presenteremo anche questo secondo portafoglio nell’ambito del corso assieme a molte altre soluzioni.

PICCOLI CAMBIAMENTI POSSONO GENERARE GRANDI DIFFERENZE

Vedi perché è importante non solo sapere QUALI TITOLI COMPRARE per i tuoi portafogli di investimento ma anche perchè farlo e, soprattutto, COME GESTIRLI?

Importante comprendere come la gestione del secondo portafoglio sia appena più impegnativa di quella del primo.

Entrambe consistono unicamente nel ribilanciamento trimestrale delle componenti di portafoglio ma la seconda ti costerà un po’ di tempo e qualche calcolo in più rispetto alla prima.

Passeremo infatti dai quindici minuti di impegno ogni tre mesi necessari a ribilanciare il primo portafoglio contro un’ora circa necessaria per il secondo, sempre alla stessa cadenza trimestrale.

Te lo chiedo per esserne sicuro.

VALE LA PENA IMPIEGARE UN’ORA IN PIÙ OGNI TRE MESI PER GUADAGNARE 8.603 € AGGIUNTIVI?

Se la tua risposta è “Non lo so”, in effetti, abbiamo un problema ^_^.

Battute a parte, se torni a guardare i risultati analitici mese per mese e anno per anno del PORTAFOGLIO EVOLUTO (tabella rossa e verde poco sopra), ti accorgerai facilmente di quanto appena esposto.

Evolvendo le nostre strategie di investimento è assolutamente possibile massimizzare i profitti nei periodi migliori e minimizzare la volatilità contraria (drawdown) negli inevitabili momenti negativi.

Ognuna di queste soluzioni di portafoglio sarà a tua completa disposizione al termine della tua partecipazione a ETF PORTFOLIO.

SOLUZIONI PER TUTTE LE TASCHE

Continuando a leggere scoprirai come il corso ETF PORTFOLIO contenga molteplici soluzioni, dalla super semplice a quella un attimo più laboriosa, differenziate sia per tipo di impegno richiesto (sempre poca cosa come hai visto) ma anche per disponibilità di capitale.

Ha infatti poco senso utilizzare un portafoglio elaborato suddiviso su più titoli e ruotato frequentemente per gestire un capitale di 3.000 €.

Il discorso invece cambia se i capitali allocati sono dell’ordine delle decine o delle centinaia di migliaia di euro. Capitali più importanti, infatti, non solo giustificano una maggiore cura ma non soffrono le commissioni di intermediazione che potrebbero penalizzare un’eccessiva movimentazione di un piccolo portafoglio.

FACCIAMO UN PASSO INDIETRO…

Mi sono appena reso conto che, preso dall’entusiasmo, mi sono precipitato a parlarti di portafogli e di metriche dando per scontato che tu sia già preparato sul componente base di tutto il nostro discorso.

CONOSCI GLI ETF?

Se la risposta è affermativa e li conosci almeno a livello generale, salta pure queste righe e vai dritto alla parte successiva di questa presentazione. Se, invece, sei un neofita totale in campo finanziario, sappi che partecipando al corso ETF PORTFOLIO ti si aprirà un mondo di cui finora ignoravi persino l’esistenza.

Gli ETF sono lo strumento finanziario più utile e interessante per il risparmiatore privato, purtroppo ancora poco conosciuti da molti risparmiatori in quanto le banche non li propongono a causa del grave conflitto di interesse che le caratterizza.

Le avrai infatti sentite spesso proporti altri prodotti finanziari come i FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO, i CERTIFICATI, le GESTIONI PATRIMONIALI, diversi tipi di POLIZZE VITA o altre diavolerie.

Detta in maniera brutale, sono tutti prodotti su cui riescono a inserire (in maniera più o meno trasparente) commissioni esose che generano ricchi profitti per banche e promotori a scapito dei capitali e dei guadagni degli investitori.

Queste sono purtroppo dinamiche molto note e testimoniate da migliaia di articoli della stampa specializzata, libri e inchieste giornalistiche (Milena Gabanelli ha documentato ampiamente il fenomeno, trovi in rete molto materiale se desideri approfondire).

Se ti chiedi come mai milioni di risparmiatori continuino a investire in prodotti bancari inefficienti nonostante i guadagni tendenti allo zero e gli oceani di informazione contraria disponibile, la risposta è purtroppo molto semplice: sono pigri e non si informano.

Il prezzo che pagano a causa della loro pigrizia e mancanza di informazione è tuttavia molto alto.

L’IGNORANZA È SEMPRE PIÙ COSTOSA DELLA FORMAZIONE

Paragonando gli ETF al prodotto bancario a loro più assimilabile (i Fondi Comuni di Investimento), il risparmio sul carico commissionale a favore degli ETF è pari a circa l’80%, per una differenza complessiva di decine di migliaia di euro su un investimento come quello ipotizzato su un arco temporale di lungo termine.

Investendo in ETF sono soldi che rimangono in tasca al risparmiatore, investendo in Fondi Comuni diventano profitti per la banca.

Non è un caso che le banche vedano gli ETF come il fumo negli occhi e cerchino di scoraggiarne in ogni modo l’utilizzo.

NESSUNA BANCA TI CONSIGLIERÀ MAI DI INVESTIRE IN ETF A CAUSA DEL LORO CONFLITTO DI INTERESSE

Il sistema bancario e finanziario tradizionale spinge spesso gli investitori verso strumenti che generano commissioni più alte per le banche stesse, come fondi comuni di investimento attivi o prodotti strutturati. Questo accade perché la maggior parte delle banche e delle reti di consulenza finanziaria guadagna proprio da questi strumenti attraverso costi di gestione e commissioni di ingresso, uscita e performance.

Gli ETF, invece, sono strumenti finanziari efficienti e a basso costo, che ti permettono di investire nei mercati globali senza dipendere dalle decisioni di un gestore attivo e senza pagare costi superflui. Il loro obiettivo è replicare fedelmente l’andamento di un indice, consentendoti di investire in modo trasparente e conveniente.

Tuttavia, proprio perché gli ETF riducono al minimo le commissioni e offrono un approccio più indipendente e razionale agli investimenti, le banche non hanno alcun interesse a consigliarteli.

ETF = EXCHANGE TRADED FUNDS (Fondi Quotati in Borsa)

Aldilà del pur importante risparmio sul fronte commissionale, gli ETF sono uno strumento interessante per chi investe in quanto ti permettono di effettuare una semplicissima ma molto efficace DIVERSIFICAZIONE del tuo investimento rispetto all’acquisto di singoli titoli azionari o obbligazionari.

In questo senso, come già detto, assomigliano ai FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO essendo sostanzialmente dei panieri di titoli legati a indici azionari, obbligazionari o connessi alle materie prime.

Lo stesso nome ETF ci ricorda la somiglianza tra i due strumenti finanziari.

A tutti gli effetti sono FONDI più versatili di quelli tradizionali, più economici e negoziabili in borsa esattamente come un’azione.

Vengono anche definiti “replicanti” o “fondi a gestione passiva” in quanto contenenti panieri di titoli funzionali a replicare passivamente un indice finanziario, senza mediazione umana e senza tentare di migliorarlo.

Guarda questo video introduttivo se hai piacere di approfondirne la conoscenza iniziale prima di affrontare il corso.

COSA SONO GLI ETF:

Investire in un ETF che al proprio interno contiene decine o centinaia di titoli azionari o obbligazionari opportunamente pesati significa eliminare il rischio connesso al crollo di un singolo titolo ma anche posizionarsi in maniera immediata ed economica su un aggregato di titoli rappresentativo di qualcosa di più ampio.

Potremmo ad esempio investire in:

Qua sotto trovi un secondo video in cui riassumo alcuni di questi aspetti.

Mi auguro che che queste poche righe ti siano state sufficienti per inquadrare lo strumento.

Durante il corso dedicheremo il tempo necessario a scendere nel dettaglio degli ETF, a capirne i vantaggi e le diversità rispetto ai Fondi Comuni di Investimento, a illustrare i siti internet in cui reperire le informazioni per analizzarli, a illustrare le varie tipologie di ETF disponibili sul mercato, a capire la differenza tra ETF standard e strutturati e molto altro ancora.

UNO STRUMENTO VERSATILE E FUNZIONALE

Chiusa la doverosa parentesi didattica dedicata ad allineare i principianti su cosa sia un ETF e sul perché sia uno strumento di investimento indispensabile per il benessere del nostro patrimonio, uniamo i fili di ciò che ci siamo detti e analizziamo i contenuti del corso ETF PORTFOLIO.

PROGRAMMA DEL CORSO

GLI ETF: COSA SONO E COME USARLI

PORTAFOGLI IN ETF

STRATEGIA

Come vedi abbiamo contenuti per tutti i gusti!

A CHI SI RIVOLGE QUESTO CORSO

I TRAINER E CREATORI DEL CORSO

Roberto Pesce

Imprenditore, formatore e investitore, Roberto è un trainer esperto in tecniche del cambiamento, formazione finanziaria e investimenti.

In quasi 30 anni di attività ha insegnato a decine di migliaia di persone come trasformare il proprio approccio mentale e strategico al denaro e alla ricchezza rendendo facili e fruibili concetti finanziari complessi.

Soprannominato il “pioniere italiano del Coaching Finanziario”, ha curato la sua formazione con i migliori trainer del mondo e ne ha applicato tecniche e strategie su sè stesso e sul proprio patrimonio prima di tradurre la sua esperienza in programmi di formazione unici nel loro genere tra cui l’ormai celebre INTELLIGENZA FINANZIARIA.

Con ironia, semplicità, efficacia ed uno stile comunicativo unico e coinvolgente, aiuta chiunque lo segue ad occuparsi in prima persona della propria vita a livello emotivo e finanziario.

Luca Giusti

Luca Giusti è un Trader Sistematico su Opzioni e Futures dal 2002. Laurea in Economia, frequenta un Dottorato di Ricerca in Direzione Aziendale prima di diventare imprenditore.

Fondatore di QTLab (Quantitative Trading LAB) dove sviluppa metodologie di Trading Quantitativo, collabora con istituzionali e con un’altra società (Da Vinci Fintech) allo sviluppo di piattaforme di analisi di dati finanziari, strategie in Opzioni e analisi di Portafogli (StrategyLAB e OptionLAB).

Autore del libro “Trading Meccanico”, edito da HOEPLI, Socio Ordinario Professional e membro del Comitato Scientifico di SIAT, è docente dei corsi di QTLab e del Master SIAT.

Dal 2008 è relatore all’ITForum e al TOL EXPO di Borsa Italiana, ed è stato ospite su CNBC e speaker in numerose conferenze internazionali: a Dubai per TradeStation nel 2016, al convegno internazionale IFTA 2017, nel 2019 a Londra per il CME Group, e guest speaker alla MasterClass di TradeStation a Londra nel 2019.

Luca si occupa da anni con interesse crescente di metodologie di investing e di portafogli in azioni e ETF, elaborando strategie originali e efficaci di asset allocation statiche e dinamiche con cui gestisce anche capitali importanti per alcuni fondi istituzionali con cui collabora.

In questo progetto abbiamo unito la grande competenza di Luca e la tecnologia a sua disposizione alla mia passione per tutto ciò che è semplice e di immediata attuazione.

La mia convinzione è infatti questa.

UNA STRATEGIA SEMPLICE GENERA MAGGIORI BENEFICI

Senza volermi paragonare ai mostri sacri dell’evoluzione moderna, è la stessa logica che ha portato alle rivoluzioni del personal computer con mouse e icone o ai touch screen e alla usability estrema di strumenti come Iphone e Ipad che hanno trasformato oggetti e tecnologie alla portata di pochi in strumenti di utilizzo planetario.

Sono decenni che inseguo il desiderio di mettere chiunque nelle condizioni di far crescere il proprio patrimonio e, volendo, di riuscire un giorno a vivere di rendita.

Con ETF PORTFOLIO penso di esserci riuscito.

COME È ORGANIZZATO IL CORSO

ETF PORTFOLIO:
fai rendere il tuo risparmio oltre l'11% annuo

In diretta Webinar:

NOTA: il seminario è diviso in sessioni distanziate di alcuni giorni per permettere di assorbirne al meglio i contenuti. Ci riserviamo la possibilità di modificare la durata e gli orari delle sessioni qualora se ne presentasse la necessità, senza aumenti di costo per gli iscritti.

TRAINER: Luca Giusti e Roberto Pesce

ETF PORTFOLIO è un corso totalmente online distribuito all’interno di un portale video protetto da un sofisticato sistema di controllo degli accessi.

Il corso si sviluppa in 38 moduli di durata variabile suddivisi tra video didattici, case histories, struttura e analisi dei 10 portafogli di investimento “copia incolla” immediatamente utilizzabili come modelli di investimento completi e dettagliati. 

Il corso comprende la possibilità di fare domande relativamente ad ogni contenuto ed interagire con il relatore per dubbi, chiarimenti e approfondimenti.

DOVE: video online in portale specifico

TRAINER: Roberto Pesce e Luca Giusti

IL CORSO COMPRENDE

ATTENZIONE: tutti i contenuti dei nostri corsi online vengono resi disponibili in appositi portali online protetti da password con un sofisticato controllo degli accessi. In caso di accesso contemporaneo da IP diversi o da IP distanti geograficamente tra loro, l’accesso al portale sarà bandito per sempre e all’allievo in questione sarà proibito l’accesso a qualsiasi evento formativo futuro.

AL TERMINE DELLA TUA PARTECIPAZIONE AL CORSO “ETF PORTFOLIO” SARAI IN GRADO DI:

TI PIACEREBBE COSTRUIRE UNA PICCOLA FORTUNA?

Ti hanno sempre fatto credere che investire sia una cosa complicata, riservata solo a chi ha già grandi capitali o un enorme patrimonio iniziale.

Ma se fosse possibile creare una piccola fortuna partendo da somme modeste e investendo in modo semplice e regolare?

La realtà è che non hai bisogno di grosse somme iniziali né di rischi estremi per cambiare profondamente la tua situazione finanziaria. Serve solo iniziare, anche con poco, e lasciare che il tempo faccia il suo lavoro insieme agli investimenti giusti.

Cosa succederebbe nella tua vita se con una piccola somma iniziale e un investimento regolare ogni mese riuscissi a costruire, mattone dopo mattone, un patrimonio in grado di regalarti libertà, sicurezza e tranquillità economica?

Ti mostreremo come tutto questo sia assolutamente reale e possibile grazie a uno strumento potentissimo alla portata di tutti: il PIANO DI ACCUMULO.

IL POTERE DEL PIANO DI ACCUMULO (PAC)

Il Piano di Accumulo del Capitale (PAC) è il modo più semplice, sicuro ed efficace per far crescere i tuoi risparmi mese dopo mese, senza nemmeno accorgertene.

Funziona così: decidi una cifra, anche piccola, che puoi mettere da parte ogni mese. Può essere 100 €, 300 €, 500 € o qualsiasi cifra adatta alla tua situazione. Non importa quanto.

Importa soltanto che tu lo faccia con costanza.

Perché il Piano di Accumulo è potente proprio per questo: ti insegna la disciplina finanziaria, trasformando un semplice gesto mensile in un’abitudine che cambia la tua vita.

Ti permette di sfruttare la “magia” dell’interesse composto, dove ogni euro investito genera altri euro che a loro volta generano ricchezza, creando un circolo virtuoso che fa crescere esponenzialmente il tuo patrimonio nel tempo.

Riduce il rischio emotivo e finanziario, permettendoti di investire in modo automatico e regolare senza preoccuparti troppo delle oscillazioni dei mercati.

Il Piano di Accumulo non è soltanto una strategia d’investimento, è la tua chiave per trasformare piccoli passi in grandi risultati.

PORTAFOGLIO EVO + PIANO DI ACCUMULO

Abbiamo realizzato una simulazione, basata su dati reali, che mostra cosa sarebbe successo se 20 anni fa avessi investito una piccola somma iniziale di 10.000 € nel Portafoglio EVOLUTO visto sopra, aggiungendo poi ogni mese soltanto 300 € tramite un Piano di Accumulo.

L’equity line riprodotta nel grafico ti mostra le performance del portafoglio da gennaio 2005 a gennaio 2025.

Queste le metriche principali del portafoglio:

Dopo vent’anni, quel capitale iniziale di 10.000 €, sommato ai 300 € mensili, si sarebbe trasformato in ben 419.765 €!

Hai letto bene: quasi mezzo milione di euro, con un rendimento assoluto del 500%.

E non si tratta di fortuna, magia o complicate operazioni finanziarie.

Si tratta del risultato concreto e reale dell’interesse composto e della costanza nell’investire piccole cifre, mese dopo mese, con un portafoglio ETF semplice e strutturato, esattamente come quello che ti insegniamo a creare in ETF Portfolio.

Quei 10.000 € iniziali, vent’anni fa, avresti potuto usarli per una vacanza memorabile. Due settimane meravigliose, certo, ma dopo? Nulla sarebbe rimasto se non un ricordo.

Oggi, invece, quella piccola cifra investita con metodo e regolarità avrebbe potuto regalarti la sicurezza economica per acquistare una casa, permetterti di finanziare gli studi dei tuoi figli o garantirti una pensione integrativa per vivere con serenità e dignità.

La differenza è tutta qui: nelle scelte che fai oggi, in questo preciso istante.

Sei ancora in tempo per decidere di creare questa piccola grande fortuna. E tra vent’anni, potresti guardarti indietro e ringraziarti per aver iniziato proprio oggi.

CREAZIONE DI UNA RENDITA PASSIVA 1

Costruire un capitale importante è sicuramente un grande obiettivo, ma cosa succede se invece di spendere quel denaro in un’unica soluzione, volessi utilizzarlo per generare una rendita passiva?

Immagina di poter vivere, almeno parzialmente, con i frutti del tuo capitale, senza intaccarlo.

Vediamo concretamente come funziona grazie a una simulazione basata su dati reali.

Supponi di aver iniziato investendo 10.000 €, aggiungendo regolarmente 300 €/mese, e mantenendo questa strategia per 15 anni. Al termine di questo periodo, il tuo capitale sarebbe diventato di circa 278.000 €.

Da quel momento, avresti potuto tranquillamente iniziare a prelevare ogni mese una rendita di circa 2.000 €, senza intaccare il tuo patrimonio iniziale.

In pratica, il tuo capitale diventerebbe una sorta di “gallina dalle uova d’oro”: non avresti bisogno di venderla, perché ogni mese avresti a disposizione le sue “uova” sotto forma di rendita.

Questo approccio non è solo teorico, ma dimostrato da simulazioni concrete basate su dati storici reali.

Pensaci un attimo: con un investimento iniziale di 10.000 € e un’aggiunta regolare di 300 €/mese, potresti ritrovarti tra 15 anni con una rendita passiva di circa 2.000 €/mese.

Non sarebbe bello avere una pensione integrativa sotto il tuo diretto controllo, invece di affidare il tuo futuro esclusivamente all’INPS o ad altri enti previdenziali?

Quello che hai davanti è uno strumento potentissimo per garantirti libertà e sicurezza finanziaria. Ed è completamente alla tua portata.

Tutto ciò che devi fare è imparare come gestirlo. Ed è esattamente ciò che ti insegneremo nel corso ETF Portfolio.

CREAZIONE DI UNA RENDITA PASSIVA 2

Forse ti stai chiedendo: “E se non avessi a disposizione 15 o 20 anni? Se volessi ottenere risultati significativi in tempi più brevi, sarebbe comunque possibile?”

La risposta è sì, e te lo dimostro con un esempio concreto.

Immagina di aver iniziato investendo i tuoi soliti 10.000 € iniziali, ma questa volta aumentando leggermente la tua quota mensile, investendo 500 € ogni mese invece di 300.

Seguendo questa strategia per i successivi 10 anni, avresti accumulato circa 223.000 €, che da quel momento potrebbero generare una rendita mensile di circa 2.000 €, prelevabile senza intaccare in modo significativo il tuo capitale iniziale.

Certo, riducendo il periodo d’investimento devi aumentare un po’ l’importo mensile che decidi di destinare al tuo piano.

Ma il risultato è sorprendente: dopo appena 10 anni di investimento intelligente, potresti ritrovarti con una rendita passiva capace di darti serenità e sicurezza finanziaria, mantenendo quasi intatto il patrimonio accumulato.

Se vuoi risultati più rapidi, devi solo adattare la strategia alle tue esigenze, investendo un po’ di più ogni mese. La buona notizia è che anche in tempi relativamente brevi puoi comunque raggiungere obiettivi finanziari importanti, concreti e realistici.

Se tutte queste cifre e simulazioni ti sembrano un po’ complesse, niente paura: nel breve video qui sotto, io e Luca Giusti ti mostriamo passo dopo passo come è possibile ottenere una rendita dai tuoi portafogli in ETF.

QUANTO VALE QUESTA CONOSCENZA?

Lo so, ti ho bombardato di numeri e di grafici ma ho così tanti dati a mia disposizione e così tanto entusiasmo per quello che voglio trasmetterti che non sono riuscito a trattenermi.

Se ti ho annoiato, perdonami.

Arrivato a questo punto ti manca solo l’ultimo numero ed è quello del costo del corso ETF PORTFOLIO.

Te la faccio breve perché ho già scritto fin troppo e se non sono riuscito a farti capire come la semplicità di questa metodologia e i risultati ottenibili siano qualcosa che vale molto di più dei classici 2-3.000 € di un corso di formazione di alta qualità, a questo punto alzo bandiera bianca.

Se preferisci fare da solo, raccattare informazioni sparse su internet, rivolgerti a servizi a pagamento come Moneyfarm o, peggio che mai, continuare a regalare migliaia di euro ogni anno alle banche allora, ti prego, accomodati pure.

Io ti ringrazio per avermi letto e ascoltato ma, in totale franchezza, non abbiamo più molto da dirci.

Se, invece, ritieni che la sintesi dei quasi quarant’anni di esperienza che Luca Giusti ed io abbiamo accumulato abbiano un valore enorme e condividi quanto afferma il buon vecchio Warren Buffett (lascio a te tradurre) scorri con entusiasmo le righe seguenti.

QUANTO COSTA IL CORSO?

Per tua fortuna, né io né Luca abbiamo pensato di agganciare il costo di ETF PORTFOLIO ai profitti ottenibili con questo know-how, né tantomeno ai decenni di impegno necessari per metterlo assieme e sintetizzarlo nella maniera più pratica ed efficace possibile.

Come già fatto per altri seminari nati in questo periodo storico così delicato, abbiamo invece pensato di proporlo ad un costo molto accessibile, soprattutto se hai la possibilità di usufruire di una delle PROMOZIONI che occasionalmente proponiamo.

L’intento è quello di fornire l’accesso a questo know-how a più persone possibili così da permettere a chiunque di avere uno strumento formidabile per la crescita del proprio patrimonio, immediatamente utilizzabile indipendentemente dal livello di preparazione finanziaria attuale o dai capitali a disposizione.

In caso le iscrizioni siano aperte (lo sono solo per pochi giorni all’anno), troverai qua sotto una promozione ad attenderti che ti consiglio di prendere al volo perché è legata solo ad un numero specifico di iscritti e mi riservo la possibilità di ridurla senza preavviso in qualsiasi momento.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE STANDARD = 1.497€ +iva

QUOTA DI PARTECIPAZIONE STANDARD = 1.497€ +iva

PROMO LANCIO ETF PORTFOLIO 2025 VALIDA FINO A MARTEDÌ 29 APRILE

Inserisci il codice ETF40% nella pagina di inserimento dei tuoi dati personali per ottenere uno SCONTO del 40% sulla quota di iscrizione a ETF PORTFOLIO (termine promozione e chiusura iscrizioni giovedì 16/05)

con il buono sconto ACCEDI al corso A

898,20€ +iva

Si, hai capito bene, hai la possibilità di sganciarti per sempre dalla schiavitù delle banche, ottenere rendimenti medi superiori all’11% annuo sui tuoi investimenti e costruirti solide basi di competenza finanziaria …

… il tutto ad un costo pari a quello di un giaccone invernale di marca e molto inferiore al rendimento stesso che potrai ottenere in meno di un anno di investimenti nei portafogli in ETF se parti con un capitale simile a quello degli esempi riportati (tra 5.000 e 30.000 €).

Spero tu possa apprezzare il nostro desiderio di rendere ETF PORTFOLIO accessibile a chiunque.

ISCRIVITI A ETF PORTFOLIO E FAI LAVORARE IL TUO DENARO PER TE!

Se le iscrizioni sono aperte, puoi iscriverti a ETF PORTFOLIO usufruendo delle condizioni presentate qua sotto.

NOTA BENE: il corso è già disponibile online, potrai accedervi già poche ore dopo aver completato la tua iscrizione!

NUOVA EDIZIONE 2025

QUOTA DI PARTECIPAZIONE STANDARD

PROMO LANCIO ETF PORTFOLIO 2025 VALIDA FINO A MARTEDÌ 29 APRILE

Inserisci il codice ETF40% nella pagina di inserimento dei tuoi dati personali per ottenere uno SCONTO del 40% sulla quota di iscrizione a ETF PORTFOLIO (termine promozione e chiusura iscrizioni giovedì 16/05)

con il buono sconto ACCEDI al corso A

898,20€ +iva

COSA PENSA CHI HA GIÀ FREQUENTATO IL CORSO?

Siamo in conclusione e, arrivati a questo punto, direi davvero di averti fornito ogni informazione necessaria per permetterti di comprendere quale grandissima opportunità possa essere per te iscriverti al corso ETF PORTFOLIO e poterti rendere indipendente nella costruzione del tuo patrimonio.

Mi auguro di averti tra i nostri allievi e che tu ci conceda il privilegio di aiutarti nel raggiungimento dei tuoi obiettivi.

Da parte mia, come sempre, un grazie per l’attenzione che mi hai prestato e per la fiducia che vorrai darci aderendo a questo nuovo percorso formativo.

Credimi o meno, ma sono fermamente convinto che ETF PORTFOLIO avrà negli anni un impatto gigantesco nel cambiare in meglio la vita di individui e famiglie.

Al netto degli aspetti professionali, è questo il mio vero obiettivo.

Un augurio di buona giornata e… ci vediamo all’interno del corso.

PS: TI SERVONO MAGGIORI INFORMAZIONI?

Se vuoi avere ulteriori approfondimenti, per favore scrivi un’email col seguente form di contatti:

Copyright © 2019-2029 Roberto Pesce – Attività aziendale @ BYG TRAINING COMPANY SRL – P.iva 11043760963