
Workaholism: come uscire dalla dipendenza da lavoro
Lavorare troppo senza mai dire no può portare al workaholism, una vera dipendenza da lavoro. Scopri cos’è, come si manifesta e perché facciamo sempre più fatica a dire di no.
Il Penny Problem Gap è la tendenza a sottovalutare il valore cumulativo delle piccole somme di denaro, spesso influenzati dall’illusione del “quasi gratis”. Scopri le strategie pratiche per tracciare le spese, risparmiare e costruire abitudini finanziarie sane.
Hai presente quella sensazione di aver speso poco qua e là, per poi ritrovarti un conto che ti sorprende? A me capita spesso in una notissima catena di arredamento per la casa. Come resistere alle candele a 2,99€ e ai tovaglioli in offerta?
Quante volte pensiamo “ma sì, cosa vuoi che sia, sono solo pochi euro”.
C’è un fenomeno psicologico ben preciso che ci porta a sottovalutare l’impatto delle piccole spese: il “Penny Problem Gap”.
Questo “gap”, o divario, rappresenta la difficoltà che abbiamo nel percepire il valore cumulativo di piccole somme di denaro, soprattutto quando siamo attratti dall’illusione del “gratis o quasi”. Ci concentriamo sull’apparente insignificanza del singolo centesimo o del singolo euro, ignorando come queste piccole gocce, sommate insieme, possano formare un vero e proprio mare di spesa, spesso indotto da offerte apparentemente vantaggiose.
Il “Penny Problem Gap” non è una questione matematica ma è molto più una questione psicologica legata alle nostre percezioni, in particolare quella di ottenere qualcosa “gratis o quasi gratis”.
Diversi fattori contribuiscono a questo fenomeno:
Superare il “Penny Problem Gap” richiede consapevolezza e l’adozione di strategie mirate. Ecco alcuni consigli pratici che puoi mettere in atto fin da subito:
Il “Penny Problem Gap” è una sfida reale per chiunque voglia migliorare la propria gestione finanziaria. Tuttavia, con la giusta consapevolezza e l’applicazione di strategie mirate, è possibile superare questa trappola psicologica e prendere finalmente il controllo delle proprie finanze.
Anche un solo centesimo può fare la differenza, se gestito con intelligenza e lungimiranza, e spesso ciò che sembra “gratis” ha un costo che dobbiamo essere in grado di valutare.
Inizia oggi stesso a mettere in pratica questi consigli e vedrai i risultati nel tempo per una solida salute finanziaria.
La libertà finanziaria si costruisce giorno dopo giorno, con scelte oculate e una buona formazione.
Giorgia Ferrari
Se vuoi approfondire la tua formazione finanziaria in modo semplice e divertente PARTECIPA A INTELLIGENZA FINANZIARIA.
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
Lavorare troppo senza mai dire no può portare al workaholism, una vera dipendenza da lavoro. Scopri cos’è, come si manifesta e perché facciamo sempre più fatica a dire di no.
L’educazione finanziaria è la chiave per gestire meglio il denaro e garantire un futuro più sereno. Segui 5 semplici passi per imparare a controllare spese, risparmiare, gestire debiti, proteggerti dagli imprevisti e investire in modo intelligente.
Finviz è un sito gratuito usato ogni giorno dai trader per analizzare i mercati americani. Ti permette di visualizzare indici, notizie, mappe dei settori e fondamentali delle aziende in modo semplice e intuitivo. Con lo screener puoi filtrare azioni secondo i tuoi criteri e scoprire opportunità interessanti. Non è magia, ma uno strumento potente per chi vuole ragionare da trader.
Scegliere l’ETF giusto può sembrare complicato, ma seguendo alcuni criteri fondamentali – come costi, categoria, dimensioni e tipo di replica – diventa tutto più semplice. In questo articolo ti spiego come orientarti tra le tante opzioni e come evitare gli errori più comuni, anche se sei alle prime armi. Alla fine trovi anche un invito speciale per ETF portfolio 2025 con 7 portafogli ETF già pronti da copiare.
Gli ETF (Exchange Traded Funds) permettono di investire facilmente in molti asset contemporaneamente, riducendo rischi e costi. Ideali per principianti, offrono semplicità, diversificazione e trasparenza. Scoprilo nel nuovo ETF PORTFOLIO 2025.
Spesso il denaro viene associato a concetti di colpa e sacrificio, ma è davvero incompatibile con una vita etica e spirituale? Partendo dalla celebre frase sulla “cruna dell’ago”, esploriamo i falsi miti che sabotano la nostra mentalità finanziaria e come liberarci da convinzioni limitanti per costruire un rapporto sano con la ricchezza.