
Workaholism: come uscire dalla dipendenza da lavoro
Lavorare troppo senza mai dire no può portare al workaholism, una vera dipendenza da lavoro. Scopri cos’è, come si manifesta e perché facciamo sempre più fatica a dire di no.
Hai paura di perdere soldi? Non sei solo. Questa paura, che blocca molti dall’investire o dal prendere decisioni finanziarie, si supera allenando la giusta mentalità e acquisendo competenze e strategie…
Sappiamo bene che il denaro non è mai solo un numero sul conto corrente, ma rappresenta sicurezza, libertà, possibilità di scelta per noi e per chi amiamo.
Dai significati che gli attribuiamo, la perdita di denaro attiva una risposta emotiva potente: paura, ansia, senso di colpa. Anche antropologicamente il nostro cervello è programmato per evitare le perdite più di quanto sia motivato dai guadagni.
Questo fenomeno si chiama avversione alla perdita ed è il motivo per cui molte persone preferiscono non agire affatto piuttosto che rischiare di perdere qualcosa.
Se la paura di perdere soldi governa le tue decisioni, potresti:
Tante volte siamo consapevoli di questo meccanismo ma in altri casi si tratta di un auto-sabotaggio inconscio.
Il timore di perdere denaro si può nascondere nelle cosiddette credenze limitanti che ci portano a boicottare noi stessi, impedendoci di raggiungere la stabilità e la libertà finanziaria che desideriamo.
Una di queste credenze potrebbe essere “non posso o non merito di essere ricco o di investire in maniera profittevole”.
Per questo ai corsi più avanzati di Trading e Investing viene affiancato anche un percorso che lavora proprio sull’eliminazione dei sabotaggi (The Money Wizard).
Eppure, da un punto di vista meramente razionale, tenere i soldi fermi sul conto corrente è già una perdita garantita a causa dell’inflazione.
Quindi, la vera domanda che ci dovremmo fare non è “come evitare le perdite investendo denaro?”, ma “come gestire il rischio in modo intelligente?”
Non esiste investimento senza rischio. Ma il rischio non va evitato, va gestito.
L’ignoranza finanziaria aumenta la paura. La conoscenza, invece, la dissolve. Il corso base da cui partire si chiama: INTELLIGENZA FINANZIARIA.
Se ti dicessi che spendere soldi per la tua casa è una perdita, probabilmente non saresti d’accordo. Pagare un mutuo o l’affitto è una spesa necessaria che ti dà un tetto sopra la testa. Allo stesso modo, investire non significa “perdere” denaro, ma farlo lavorare per te nel tempo.
Il mercato finanziario oscilla, è normale. Pensa agli investimenti come a una maratona, non a una gara di velocità. Alcuni giorni saranno in salita, altri più scorrevoli, ma se segui un percorso ben studiato, alla fine raggiungerai il traguardo.
Se hai una strategia ben definita e sai perché stai investendo, i momenti di calo non saranno più un motivo di panico, ma solo una tappa del viaggio verso la crescita e a volte occasioni da cogliere.
L’errore più grande che puoi fare è pensare di dover “buttare” subito tutti i tuoi soldi in un investimento.
Vedere progressi concreti riduce la paura e aumenta la fiducia.
Investire non significa giocare alla roulette. Se hai una strategia chiara, il rischio si trasforma in opportunità. Alcuni principi chiave:
Così, anche se ci saranno momenti di perdita temporanea, non metterai mai a rischio la tua sicurezza finanziaria.
La paura di perdere soldi spesso nasce da credenze limitanti sul denaro:
Riconosci questi pensieri e trasformali in convinzioni potenzianti. Per esempio:
Se vuoi lavorare più a fondo sull’eliminazione dei sabotaggi inconsci legati al denaro, puoi scriverci per informazioni su The Money Wizard, il corso che aiuta a sviluppare una mentalità finanziaria vincente.
Superare la paura di perdere soldi non significa diventare spericolati. Significa imparare a gestire il denaro con intelligenza e fiducia.
Il primo passo? Prendere il controllo della propria educazione finanziaria.
Giorgia Ferrari
Se vuoi approfondire la tua formazione finanziaria in modo semplice e divertente PARTECIPA A INTELLIGENZA FINANZIARIA.
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
Lavorare troppo senza mai dire no può portare al workaholism, una vera dipendenza da lavoro. Scopri cos’è, come si manifesta e perché facciamo sempre più fatica a dire di no.
L’educazione finanziaria è la chiave per gestire meglio il denaro e garantire un futuro più sereno. Segui 5 semplici passi per imparare a controllare spese, risparmiare, gestire debiti, proteggerti dagli imprevisti e investire in modo intelligente.
Finviz è un sito gratuito usato ogni giorno dai trader per analizzare i mercati americani. Ti permette di visualizzare indici, notizie, mappe dei settori e fondamentali delle aziende in modo semplice e intuitivo. Con lo screener puoi filtrare azioni secondo i tuoi criteri e scoprire opportunità interessanti. Non è magia, ma uno strumento potente per chi vuole ragionare da trader.
Scegliere l’ETF giusto può sembrare complicato, ma seguendo alcuni criteri fondamentali – come costi, categoria, dimensioni e tipo di replica – diventa tutto più semplice. In questo articolo ti spiego come orientarti tra le tante opzioni e come evitare gli errori più comuni, anche se sei alle prime armi. Alla fine trovi anche un invito speciale per ETF portfolio 2025 con 7 portafogli ETF già pronti da copiare.
Gli ETF (Exchange Traded Funds) permettono di investire facilmente in molti asset contemporaneamente, riducendo rischi e costi. Ideali per principianti, offrono semplicità, diversificazione e trasparenza. Scoprilo nel nuovo ETF PORTFOLIO 2025.
Spesso il denaro viene associato a concetti di colpa e sacrificio, ma è davvero incompatibile con una vita etica e spirituale? Partendo dalla celebre frase sulla “cruna dell’ago”, esploriamo i falsi miti che sabotano la nostra mentalità finanziaria e come liberarci da convinzioni limitanti per costruire un rapporto sano con la ricchezza.