Hai paura di perdere soldi? Non sei solo. Questa paura, che blocca molti dall’investire o dal prendere decisioni finanziarie, si supera allenando la giusta mentalità e acquisendo competenze e strategie…
Perché abbiamo paura di perdere soldi?
Sappiamo bene che il denaro non è mai solo un numero sul conto corrente, ma rappresenta sicurezza, libertà, possibilità di scelta per noi e per chi amiamo.
Dai significati che gli attribuiamo, la perdita di denaro attiva una risposta emotiva potente: paura, ansia, senso di colpa. Anche antropologicamente il nostro cervello è programmato per evitare le perdite più di quanto sia motivato dai guadagni.
Questo fenomeno si chiama avversione alla perdita ed è il motivo per cui molte persone preferiscono non agire affatto piuttosto che rischiare di perdere qualcosa.
Se la paura di perdere soldi governa le tue decisioni, potresti:
- Evitare gli investimenti, lasciando il tuo denaro bloccato e in perdita per colpa dell’inflazione.
- Rimanere incastrato in un lavoro che non ami solo per paura di rischiare.
- Accumulare denaro senza mai godertelo, vivendo in costante ansia.
- Fare scelte finanziarie irrazionali (vendere tutto al primo calo di mercato, comprare sull’onda dell’entusiasmo).
Tante volte siamo consapevoli di questo meccanismo ma in altri casi si tratta di un auto-sabotaggio inconscio.
Il timore di perdere denaro si può nascondere nelle cosiddette credenze limitanti che ci portano a boicottare noi stessi, impedendoci di raggiungere la stabilità e la libertà finanziaria che desideriamo.
Una di queste credenze potrebbe essere “non posso o non merito di essere ricco o di investire in maniera profittevole”.
Per questo ai corsi più avanzati di Trading e Investing viene affiancato anche un percorso che lavora proprio sull’eliminazione dei sabotaggi (The Money Wizard).
Eppure, da un punto di vista meramente razionale, tenere i soldi fermi sul conto corrente è già una perdita garantita a causa dell’inflazione.
Quindi, la vera domanda che ci dovremmo fare non è “come evitare le perdite investendo denaro?”, ma “come gestire il rischio in modo intelligente?”
Come superare la paura di investire e perdere soldi: 5 strategie efficaci
- Capisci il rischio e impara a gestirlo
Non esiste investimento senza rischio. Ma il rischio non va evitato, va gestito.
- Crea un fondo di emergenza (3-6 mesi di spese vive) per proteggerti dagli imprevisti.
- Diversifica i tuoi investimenti: non mettere tutte le uova nello stesso paniere.
- Fai scelte informate: studia e capisci in cosa stai investendo.
L’ignoranza finanziaria aumenta la paura. La conoscenza, invece, la dissolve. Il corso base da cui partire si chiama: INTELLIGENZA FINANZIARIA.
- Cambia prospettiva sulle perdite
Se ti dicessi che spendere soldi per la tua casa è una perdita, probabilmente non saresti d’accordo. Pagare un mutuo o l’affitto è una spesa necessaria che ti dà un tetto sopra la testa. Allo stesso modo, investire non significa “perdere” denaro, ma farlo lavorare per te nel tempo.
Il mercato finanziario oscilla, è normale. Pensa agli investimenti come a una maratona, non a una gara di velocità. Alcuni giorni saranno in salita, altri più scorrevoli, ma se segui un percorso ben studiato, alla fine raggiungerai il traguardo.
Se hai una strategia ben definita e sai perché stai investendo, i momenti di calo non saranno più un motivo di panico, ma solo una tappa del viaggio verso la crescita e a volte occasioni da cogliere.
- Parti con piccoli passi
L’errore più grande che puoi fare è pensare di dover “buttare” subito tutti i tuoi soldi in un investimento.
- Inizia con piccole somme, anche 50 o 100 euro al mese in un ETF diversificato.
- Usa la strategia del PAC per ridurre il rischio di entrare nel mercato al momento sbagliato.
- Monitora e aggiusta la strategia senza farti prendere dal panico.
Vedere progressi concreti riduce la paura e aumenta la fiducia.
- Proteggi il tuo denaro con una strategia solida
Investire non significa giocare alla roulette. Se hai una strategia chiara, il rischio si trasforma in opportunità. Alcuni principi chiave:
- Non investire mai soldi che ti servono a breve termine.
- Segui una strategia chiara e perseguila a lungo termine: il tempo è il tuo alleato.
- Usa strumenti di protezione: assicurazioni, fondi di emergenza, diversificazione.
Così, anche se ci saranno momenti di perdita temporanea, non metterai mai a rischio la tua sicurezza finanziaria.
- Lavora sulla tua mentalità finanziaria ed elimina l’auto-sabotaggio
La paura di perdere soldi spesso nasce da credenze limitanti sul denaro:
- “Investire è per i ricchi.”
- “Se perdo soldi, ho fallito.”
- “Meglio non rischiare, tanto va tutto male.”
Riconosci questi pensieri e trasformali in convinzioni potenzianti. Per esempio:
- “Investire è per chi vuole costruire ricchezza, indipendentemente dal punto di partenza.”
- “Le perdite temporanee sono parte del processo di crescita.”
- “Posso imparare a gestire i miei soldi in modo intelligente.”
Se vuoi lavorare più a fondo sull’eliminazione dei sabotaggi inconsci legati al denaro, puoi scriverci per informazioni su The Money Wizard, il corso che aiuta a sviluppare una mentalità finanziaria vincente.
Superare la paura di perdere soldi non significa diventare spericolati. Significa imparare a gestire il denaro con intelligenza e fiducia.
Il primo passo? Prendere il controllo della propria educazione finanziaria.
Giorgia Ferrari
Se vuoi approfondire la tua formazione finanziaria in modo semplice e divertente PARTECIPA A INTELLIGENZA FINANZIARIA.