
Crisi o Opportunità? La Mentalità Finanziaria che cambia tutto
Nei momenti di incertezza, la differenza non la fa il contesto, ma l’atteggiamento con cui lo attraversiamo.
Questo articolo parla di mentalità finanziaria, di percezione, di scelte.
In cosa mi consigli di investire il mio denaro?
Non c’è una formula magica che vada bene per tutti.
Decidere in cosa investire il proprio denaro è una scelta che DEVE essere personale perché sono diversi i fattori che la influenzano.
In particolare sei:
Prendere decisioni per investire 10 mila Euro è diverso che investire 100 mila euro o un milione.
Più si amplia la cifra che devi gestire maggiori sono le possibilità, ma anche le necessità di diversificare gli investimenti e gli strumenti che usi.
Parti perciò sempre da quanto denaro hai a disposizione nella sua globalità.
Quali sono i tuoi obiettivi in termini di guadagno, di tempo o per quale finalità decidi di investire.
Ti interessa una rendita o costruire un patrimonio, tutelare delle somme?
Sei disposto a rischiare o vuoi investirlo in modo sicuro?
Ogni risposta ci porta a scelte differenti.
Sai di investimenti e che competenze hai?
Altro punto fondamentale è quello della conoscenza degli strumenti che esistono sul mercato.
Attualmente è impossibile avere uno strumento che dia alti rendimenti senza rischio e di cui disinteressarsi.
Un minimo di tempo e soprattutto di conoscenze devi averle.
La finanza è una materia dinamica che dipende dai momenti storici in cui stai investendo.
In questo momento ad esempio il mercato obbligazionario è ai minimi termini e difficilmente con i rendimenti proposti si copre l’inflazione.
La valutazione del momento giusto per investire vale ancor di più per il mercato azionario.
In base al rendimento che ti auspichi di ottenere che rischio sei disposto a prendere?
Cioè quanta percentuale del tuo capitale sei disposto a perdere per tentare di ottenere il rendimento desiderato?
Questo è il rischio. La Volatilità è invece il movimento del prezzo nell’arco del tempo in cui mantengo l’investimento.
Un altro aspetto ancora è quello della liquidabilità, cioè la facilità/velocità in cui il tuo investimento ti permette di ritornare in possesso del tuo denaro.
Insomma come vedi le variabili da considerare sono diverse ma le strade che hai davanti se vuoi iniziare ad investire sono sostanzialmente solo due:
– o ti formi
– o ti trovi un consulente valido e capace.
Se vuoi approfondire la tua formazione finanziaria in modo semplice e divertente PARTECIPA A INTELLIGENZA FINANZIARIA.
Scarica lo sconto del 70% sui primi 55 posti! Puoi accedervi cliccando sul pulsante qui sotto ⬇️
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
Nei momenti di incertezza, la differenza non la fa il contesto, ma l’atteggiamento con cui lo attraversiamo.
Questo articolo parla di mentalità finanziaria, di percezione, di scelte.
Troppi investitori non sanno realmente in cosa stanno investendo, spesso a discapito dei loro risparmi. Con questa guida pratica puoi analizzare in autonomia il tuo portafoglio: scoprire dove sono investiti i tuoi soldi e valutare costi e rischi. Usa la tabella scaricabile per iniziare subito a costruire il tuo futuro finanziario con consapevolezza.
Lavorare troppo senza mai dire no può portare al workaholism, una vera dipendenza da lavoro. Scopri cos’è, come si manifesta e perché facciamo sempre più fatica a dire di no.
L’educazione finanziaria è la chiave per gestire meglio il denaro e garantire un futuro più sereno. Segui 5 semplici passi per imparare a controllare spese, risparmiare, gestire debiti, proteggerti dagli imprevisti e investire in modo intelligente.
Finviz è un sito gratuito usato ogni giorno dai trader per analizzare i mercati americani. Ti permette di visualizzare indici, notizie, mappe dei settori e fondamentali delle aziende in modo semplice e intuitivo. Con lo screener puoi filtrare azioni secondo i tuoi criteri e scoprire opportunità interessanti. Non è magia, ma uno strumento potente per chi vuole ragionare da trader.
Scegliere l’ETF giusto può sembrare complicato, ma seguendo alcuni criteri fondamentali – come costi, categoria, dimensioni e tipo di replica – diventa tutto più semplice. In questo articolo ti spiego come orientarti tra le tante opzioni e come evitare gli errori più comuni, anche se sei alle prime armi. Alla fine trovi anche un invito speciale per ETF portfolio 2025 con 7 portafogli ETF già pronti da copiare.