Fish

Dal Blog di Roberto Pesce

Come Scegliere l’ETF Giusto

10 Consigli Pratici

Come Scegliere l’ETF Giusto

10 Consigli Pratici

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Scegliere l’ETF giusto può sembrare complicato, ma seguendo alcuni criteri fondamentali – come costi, categoria, dimensioni e tipo di replica – diventa tutto più semplice. In questo articolo ti spiego come orientarti tra le tante opzioni e come evitare gli errori più comuni, anche se sei alle prime armi. Alla fine trovi anche un invito speciale per ETF portfolio 2025 con 7 portafogli ETF già pronti da copiare.

 

Hai capito che gli ETF sono strumenti semplici, economici e trasparenti e magari hai già deciso che vuoi usarli per far rendere meglio i tuoi soldi.
Ma davanti a centinaia di sigle, nomi criptici e indici sconosciuti, ti senti come davanti al menu di un ristorante giapponese… senza Google traduttore.

Non preoccuparti, ci siamo passati tutti.


Per questo ho preparato una guida pratica in 10 passaggi che ti aiuta a capire come scegliere l’ETF giusto, con esempi reali e criteri concreti, anche se sei all’inizio.

1. Parti da dove sei: analizza i tuoi investimenti attuali

Non puoi sapere dove andare, se non sai da dove parti.


Recupera un estratto titoli aggiornato del tuo portafoglio (puoi chiederlo in banca o scaricarlo dall’home banking). Ti servono soprattutto i codici ISIN: identificano in modo univoco ogni fondo e ti aiutano a capire dove stai investendo oggi.

Leggi anche:

Come Fare l’Analisi del Portafoglio Titoli in Autonomia

2. Scopri a quale categoria appartiene il tuo fondo

Conosci la direzione prima di cambiare mezzo.


Inserendo il codice ISIN su Morningstar o JustETF puoi scoprire a quale categoria o segmento di mercato appartiene ogni fondo (es. azionario globale, obbligazionario corporate, ecc.).

Questo è il primo passo per cercare un ETF che copra lo stesso mercato, ma con commissioni più basse.

 

3. Trova ETF nella stessa categoria

È come cercare un nuovo vestito della stessa taglia, ma con stoffa migliore.


Una volta individuata la categoria, puoi cercare ETF che investono nello stesso segmento. Siti come JustETF permettono di filtrare per area geografica, settore, asset class, valuta, ecc.

Inizia a confrontare strumenti simili al tuo fondo ma molto più efficienti in termini di costi. In un solo clic guadagni già il 3% in più!

 

4. Valuta i criteri chiave: costi, rischio e rendimento

I numeri contano. E alcuni contano più di altri.


Ecco cosa considerare per ogni ETF:

  • Costi di gestione (TER): più bassi sono, meglio è.
  • Deviazione standard: misura la variabilità dei rendimenti. Meglio se è bassa.
  • Rendimenti passati: non garantiscono il futuro, ma offrono un confronto.
  • Beta: indica quanto l’ETF è volatile rispetto al mercato. Più è alto, più rischi.
  • Tracking error: misura quanto bene l’ETF replica il suo indice.

Nessun parametro è perfetto da solo: guarda il quadro complessivo.

 

5. Controlla le dimensioni del fondo

Un ETF con le spalle larghe è un alleato più stabile.


Meglio scegliere ETF con almeno 100 milioni di euro in gestione. Non è una garanzia assoluta, ma un fondo più grande ha più probabilità di rimanere sul mercato a lungo, è più liquido e più efficiente nella replica.

 

6. Guarda il rating di Morningstar (ma non solo)

Le stelle non mentono… ma vanno interpretate.


Su Morningstar puoi filtrare gli ETF in base al rating da 1 a 5 stelle, che riassume qualità, performance, rischio e coerenza con l’indice.

È un buon punto di partenza per scremare i migliori, ma non è l’unico criterio da guardare.

 

7. Scegli tra ETF fisico o sintetico

Due modi diversi per replicare un indice. Quale preferisci?

  • ETF fisico: acquista realmente i titoli che compongono l’indice (preferibile quando possibile).
  • ETF sintetico: replica l’indice tramite derivati. È utile quando la replica fisica non è praticabile (es. indici complessi o mercati emergenti).

Controlla questo dettaglio nella scheda dell’ETF, o cerca sul canale YouTube le tante pillole di Roberto Pesce che parlano di ETF. 

 

8. Accumulazione o distribuzione?

Vuoi la cedola o preferisci far crescere il capitale?

  • ETF a distribuzione: ti versano periodicamente una cedola (interessante se cerchi una rendita).
  • ETF ad accumulazione: reinvestono automaticamente i profitti, ideali per chi punta alla crescita del patrimonio nel lungo periodo.

La scelta dipende dalla tua strategia.

 

9. Verifica che sia un ETF UCITS

Le sigle contano, soprattutto quando proteggono.


UCITS è lo standard europeo che garantisce un elevato livello di regolamentazione, trasparenza e protezione per gli investitori. Controlla che l’ETF sia UCITS compliant, ovvero conforme agli standard europei che tutelano gli investitori. Lo trovi indicato nel nome o nella scheda informativa. Se manca, meglio approfondire: magari è domiciliato fuori dall’UE (es. Irlanda , USA), o è un prodotto non destinato alla distribuzione retail in Europa.

 

10. Decifra il nome dell’ETF

Dentro il nome c’è tutto: basta sapere come leggerlo.


Anche se all’inizio sembrano sigle incomprensibili, i nomi degli ETF seguono una logica precisa. Ad esempio:

iShares MSCI World UCITS ETF Acc

Significa che:

 

  • iShares → è l’emittente (BlackRock)
  • MSCI World → è l’indice replicato
  • UCITS → è conforme alla normativa europea
  • Acc → è ad accumulazione

Imparando a leggere il nome, capirai molto senza nemmeno aprire la scheda.

 

Scegliere un ETF non è un salto nel buio.
Con questi 10 passaggi puoi orientarti tra le opzioni con più sicurezza, evitando scelte sbagliate e costruendo un portafoglio adatto ai tuoi obiettivi.

E se vuoi fare un salto di qualità, guarda il webinar gratuito di presentazione di ETF PORTFOLIO 2025: scoprirai  7 portafogli ETF già pronti da copiare, costruiti con criterio e adatti a diverse strategie.

👉 Puoi accedere da qui!

 

E se hai domande, scrivici nei commenti!

Giorgia Ferrari

 

Se vuoi approfondire la tua formazione finanziaria in modo semplice e divertente PARTECIPA A INTELLIGENZA FINANZIARIA.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email
Picture of Roberto Pesce

Roberto Pesce

Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.

Commento

La tua email non sarà pubblicata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Dal Blog

LEGGI GLI ULTIMI ARTICOLI

FINVIZ

Finviz: il sito gratuito usato dai trader per trovare le azioni migliori

Finviz è un sito gratuito usato ogni giorno dai trader per analizzare i mercati americani. Ti permette di visualizzare indici, notizie, mappe dei settori e fondamentali delle aziende in modo semplice e intuitivo. Con lo screener puoi filtrare azioni secondo i tuoi criteri e scoprire opportunità interessanti. Non è magia, ma uno strumento potente per chi vuole ragionare da trader.

Leggi l'Articolo »
Come scegliere ETF

Come Scegliere l’ETF Giusto: 10 Consigli Pratici

Scegliere l’ETF giusto può sembrare complicato, ma seguendo alcuni criteri fondamentali – come costi, categoria, dimensioni e tipo di replica – diventa tutto più semplice. In questo articolo ti spiego come orientarti tra le tante opzioni e come evitare gli errori più comuni, anche se sei alle prime armi. Alla fine trovi anche un invito speciale per ETF portfolio 2025 con 7 portafogli ETF già pronti da copiare.

Leggi l'Articolo »
Denaro, Ricchezza e Religione

Denaro, Ricchezza e Religione: Come Superare i Falsi Miti

Spesso il denaro viene associato a concetti di colpa e sacrificio, ma è davvero incompatibile con una vita etica e spirituale? Partendo dalla celebre frase sulla “cruna dell’ago”, esploriamo i falsi miti che sabotano la nostra mentalità finanziaria e come liberarci da convinzioni limitanti per costruire un rapporto sano con la ricchezza. 

Leggi l'Articolo »
Fish

Partecipa a:

Intelligenza Finanziaria

3 giorni per diventare Libero Finanziariamente, in cui impari Definitivamente a far lavorare il tuo denaro per te.

Milano: 12 - 13 - 14 Maggio

Entra in Community

al suo interno trovi già stretgie, tips, approfondimenti
e tanti consigli pratici e spiegati in modo semplice
da roberto pesce ed altri esperti di Borse, mercati e finanza personale

Ciao sono:

Roberto Pesce

Se ancora non mi conosci sono un imprenditore, un investitore ma anche e soprattutto, da circa trent’anni, sono un TRAINER e un FORMATORE.

Se sei su questa pagina, immagino che anche TU, come capitò anche a me alcuni anni fa, ti stia chiedendo se “davvero ne valga la pena”.

O più concretamente, se esista un’alternativa al continuo rincorrersi di scadenze e impegni in cui facilmente ti ritrovi.


Sono qui per dirti che Esiste!
Ed ha a che fare con la tua capacità di "Far Lavorare il Denaro per te".

Per farlo, la motivazione è importante, ma non basta.

Ti servono delle Abilità.
Nello specifico, di Intelligenza Finanziaria.


Anni fa ho creato un corso dal Vivo, che in soli 3 giorni ti aiutano concretamente a raggiungere ciò che Tutti Desiderano:

La Libertà Finanziaria.

Fish

Ciao sono:

Roberto Pesce

Se ancora non mi conosci sono un imprenditore, un investitore ma anche e soprattutto, da circa trent’anni, sono un TRAINER e un FORMATORE.

Se sei su questa pagina, immagino che anche TU, come capitò anche a me alcuni anni fa, ti stia chiedendo se “davvero ne valga la pena”.

O più concretamente, se esista un’alternativa al continuo rincorrersi di scadenze e impegni in cui facilmente ti ritrovi.


Sono qui per dirti che Esiste!
Ed ha a che fare con la tua capacità di "Far Lavorare il Denaro per te".

Per farlo, la motivazione è importante, ma non basta.

Ti servono delle Abilità.
Nello specifico, di Intelligenza Finanziaria.


Anni fa ho creato un corso dal Vivo, che in soli 3 giorni ti aiutano concretamente a raggiungere ciò che Tutti Desiderano:

La Libertà Finanziaria.

Dicono di Me

sotto trovi le parole delle persone
che ho avuto il piacere e il privilegio di incontrare in questi anni.

Il livello di etica che Roberto Pesce esprime in ogni momento (e tutti gli altri coach sono sulla stessa lunghezza d’onda) è per me fondamentale quando si parla di soldi
Osvaldo_Carrara
Osvaldo Carrara
Engineering Manager - di Bergamo
Un grande applauso a te che riesci a parlare per due gg di seguito di una materia non certo facile con molta leggerezza rendendola comprensibile anche ai meno esperti (come me).
Paola Procopio
Sales Manager - di La Spezia
Roberto Pesce è un Trainer davvero speciale e il suo plusvalore è la semplicità che permette a chiunque di avvicinarsi in modo leggero e divertente a temi che spesso vengono considerati dai molti ostici e complicati!
Alessandro Pinna
Dipendente - di Gallarate
Da tempo ero alla ricerca di un coach a cui affidarmi per avere un metodo valido e comprovato per gestire i miei risparmi e per farli lavorare per me incrementando gli interessi. Roberto mi è piaciuto subito: persona affabile, molto etica e competente, spiega concetti di finanza, all’apparenza difficili e ostici, con estrema semplicità e chiarezza il tutto infarcito con la simpatia che lo contraddistingue.
James Di Marco
Designer - di Brescia
Roberto ti fa vedere cosa si può fare partendo da piccole cifre, investendo in modo sistematico sul lungo termine. E questo è il mio obiettivo: creare la mia fabbrica della ricchezza.
Franca Scuzzarella
Personal Coach - di Torino
Trovo il tuo approccio a questa materia veramente singolare ed efficace e ho sentito gente intorno a me dire che “certe cose le dovrebbero insegnare a scuola…” Sono pienamente d’accordo e mi rammarico che insegnanti e famiglia non abbiano saputo colmare le mie lacune in materia.
Fuvio Staffoni
Artigiano - di Alessandria
Ho apprezzato la formazione,l’energia e il modo di porsi nei nostri confronti di Roberto e di tutto lo staff. Mi è stato aperto un mondo nuovo,di cui volutamente conoscevo poco e che ritenevo solo per ricchi o professionisti del settore. Ho ricevuto gli strumenti per iniziare a fare chiarezza sul mio stato di salute finanziaria,ma soprattutto ho capito che non basta affidarsi ai consulenti se poi non capiamo il 90% di quello che propongono
Caterina Gesualdi
Infermiera e Mamma - di Catanzaro
Ho apprezzato la formazione,l’energia e il modo di porsi nei nostri confronti di Roberto e di tutto lo staff. Mi è stato aperto un mondo nuovo,di cui volutamente conoscevo poco e che ritenevo solo per ricchi o professionisti del settore. Ho ricevuto gli strumenti per iniziare a fare chiarezza sul mio stato di salute finanziaria,ma soprattutto ho capito che non basta affidarsi ai consulenti se poi non capiamo il 90% di quello che propongono
Caterina Gesualdi
Infermiera e Mamma - di Catanzaro
Conosco Roberto dal 2002 e ne apprezzo la preparazione, la professionalità e la grande capacità di trasferire concetti in modo appassionante e perfino divertente.
La finanza è una materia semplice se si conoscono i principi insegnati nei corsi di Roberto.
Renato Cantarelli
Promotore Finanziario - di Parma

Milano: 21 - 22 - 23 Ottobre

PROMO ESTATE 2024

SOLO 50 Coupon DISPONIBILI

Scarica il Coupon e iscriviti a Intelligenza Finanziaria con il 70% di sconto