
Crisi o Opportunità? La Mentalità Finanziaria che cambia tutto
Nei momenti di incertezza, la differenza non la fa il contesto, ma l’atteggiamento con cui lo attraversiamo.
Questo articolo parla di mentalità finanziaria, di percezione, di scelte.
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
Esplora gli ETF ESG, una scelta d’investimento che combina responsabilità etica con solide performance economiche.
Siamo a un passo da un nuovo appuntamento imperdibile per chiunque desideri approfondire la conoscenza sugli ETF e capire come sviluppare un portafoglio efficace e profittevole.
Registrati al nostro webinar del 2 maggio [qui]
Abbiamo discusso più volte su cosa siano gli ETF e sul perché le banche tendenzialmente non li propongano.
Puoi leggere di più in “CHE COSA SONO GLI ETF E Perché le Banche li Odiano”
È noto che nessuna banca tradizionale trova conveniente proporre un ETF al posto di fondi comuni o altri prodotti gestiti tipicamente proposti allo sportello.
Le commissioni che la banca guadagna sui suoi prodotti sono in media del 4%, mentre l’equivalente ETF costa tra lo 0,15% e lo 0,50%.
Su un investimento di 10.000 €, significa poter ottenere lo stesso identico prodotto finanziario pagando solo 50€ all’anno, anziché “regalare” 400€ alla banca!
Oggi facciamo un passo avanti e ci concentriamo sugli ETF che seguono i criteri ESG (Environmental, Social, and Governance).
Gli ETF ESG rappresentano un’evoluzione significativa nel mondo degli investimenti perché offrono la possibilità di partecipare attivamente alla promozione di un futuro più sostenibile, senza rinunciare alla performance economica.
Gli ETF ESG integrano valutazioni ambientali, sociali e di governance nel processo di selezione degli investimenti.
Questo approccio aiuta a mitigare i rischi associati alle sfide etiche e sostenibili, e può anche offrire opportunità di crescita a lungo termine, capitalizzando su aziende che sono ben posizionate per navigare in un futuro a basso carbonio e socialmente responsabili.
La ricerca di ETF ESG richiede un’attenta valutazione delle politiche e delle pratiche di investimento del fondo.
Le piattaforme di trading online moderne offrono diversi strumenti e funzionalità che facilitano la ricerca e la selezione di ETF basati sui criteri ESG.
Ecco alcuni modi in cui possono assisterti:
Filtri di Ricerca Avanzati: Molte piattaforme di trading hanno incorporato filtri di ricerca avanzati che permettono agli utenti di selezionare ETF in base a specifici criteri di sostenibilità. Puoi cercare ETF che si focalizzano su specifici temi ambientali, sociali o di governance, oppure che sono stati valutati positivamente da agenzie di rating ESG.
Analisi e Report ESG: Alcune piattaforme forniscono accesso a report dettagliati e analisi sugli ETF, compresi i punteggi ESG. Questi report possono includere valutazioni su come le aziende nell’ETF gestiscono rischi e opportunità relativi a questioni ambientali, sociali e di governance.
Portafogli Tematici: Alcune piattaforme offrono portafogli tematici pre-costruiti con un focus su investimenti sostenibili o ESG.
L’interesse verso gli investimenti ESG è destinato a crescere man mano che sempre più investitori riconoscono l’importanza di considerazioni ambientali, sociali e di governance.
Gli ETF ESG non solo offrono l’opportunità di investire in modo responsabile, ma rappresentano anche una scelta strategica per chi cerca di ottimizzare la sostenibilità e la performance a lungo termine del proprio investimento.
Nel webinar del 2 maggio avrai una chiara panoramica del punto esatto da cui partire per fare investimenti in ETF e come arrivare a costruire 10 portafogli copia/incolla.
Se nello scegliere gli ETF vorrai considerare tematiche etiche, ora saprai come fare.
Giorgia Ferrari
Se vuoi approfondire la tua formazione finanziaria in modo semplice e divertente PARTECIPA A INTELLIGENZA FINANZIARIA.
Nei momenti di incertezza, la differenza non la fa il contesto, ma l’atteggiamento con cui lo attraversiamo.
Questo articolo parla di mentalità finanziaria, di percezione, di scelte.
Troppi investitori non sanno realmente in cosa stanno investendo, spesso a discapito dei loro risparmi. Con questa guida pratica puoi analizzare in autonomia il tuo portafoglio: scoprire dove sono investiti i tuoi soldi e valutare costi e rischi. Usa la tabella scaricabile per iniziare subito a costruire il tuo futuro finanziario con consapevolezza.
Lavorare troppo senza mai dire no può portare al workaholism, una vera dipendenza da lavoro. Scopri cos’è, come si manifesta e perché facciamo sempre più fatica a dire di no.
L’educazione finanziaria è la chiave per gestire meglio il denaro e garantire un futuro più sereno. Segui 5 semplici passi per imparare a controllare spese, risparmiare, gestire debiti, proteggerti dagli imprevisti e investire in modo intelligente.
Finviz è un sito gratuito usato ogni giorno dai trader per analizzare i mercati americani. Ti permette di visualizzare indici, notizie, mappe dei settori e fondamentali delle aziende in modo semplice e intuitivo. Con lo screener puoi filtrare azioni secondo i tuoi criteri e scoprire opportunità interessanti. Non è magia, ma uno strumento potente per chi vuole ragionare da trader.
Scegliere l’ETF giusto può sembrare complicato, ma seguendo alcuni criteri fondamentali – come costi, categoria, dimensioni e tipo di replica – diventa tutto più semplice. In questo articolo ti spiego come orientarti tra le tante opzioni e come evitare gli errori più comuni, anche se sei alle prime armi. Alla fine trovi anche un invito speciale per ETF portfolio 2025 con 7 portafogli ETF già pronti da copiare.