Fish

Dal Blog di Roberto Pesce

Workaholism

Come uscire dalla dipendenza da lavoro imparando a dire no

Workaholism

Come uscire dalla dipendenza da lavoro imparando a dire no

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email
Picture of Roberto Pesce

Roberto Pesce

Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.

Lavorare troppo senza mai dire no può portare al workaholism, una vera dipendenza da lavoro. Scopri cos’è, come si manifesta e perché facciamo sempre più fatica a dire di no. 

 

Hai presente quando spegni il computer, ma poi lo riaccendi perché ti è venuto in mente che non hai ancora risposto a quella mail? Quella che inizia con: “Scusami se ti disturbo a quest’ora” e finisce con “per domani mattina sarebbe perfetto”?

E allora ci ricaschi.
Ti rimetti seduto, apri di nuovo il file, rientri nel loop. Perché non sai dire di no. Perché non vuoi deludere. Perché “ci metto solo un attimo”…

E poi quell’attimo diventa un’ora. Una sera persa. Un altro no che dici a te stesso per senso del dovere.

Benvenuto nel club non esclusivo dei workaholic: quelli che hanno perso di vista il confine tra il fare e l’essere.
E con esso, spesso, anche la libertà.

 

Cos’è il workaholism

Il termine workaholism nasce nel 1971 dallo psicologo americano Wayne Oates, che lo coniò unendo le parole work (lavoro) e alcoholism (alcolismo), per descrivere una vera e propria dipendenza da lavoro.

Esatto: dipendenza.

Non si tratta quindi di essere appassionati o motivati. Il workaholic prova un bisogno compulsivo di lavorare anche quando non ce n’è reale necessità, sacrificando riposo, relazioni, salute e tempo libero. E spesso, proprio come accade con altre dipendenze, non è nemmeno consapevole del problema.

 

Nel tempo, questo comportamento può portare a:

  • ansia e insonnia,

  • esaurimento fisico ed emotivo (burnout),

  • problemi relazionali e familiari,

  • e anche difficoltà economiche, paradossalmente, perché si perde lucidità nelle scelte e nella gestione del denaro.

 

In Giappone esiste persino un termine per definire la morte per eccesso di lavoro: karoshi.

Eppure, in molte culture occidentali, il workaholism è ancora visto come una “virtù travestita”, un segno di dedizione e successo.

E tutto questo ha una radice profonda: facciamo sempre più fatica a dire di no.

 

Il lato oscuro della produttività

Siamo cresciuti con l’idea che più si lavora, più si vale. Che chi si ferma è perduto. Che mollare è da deboli.
E così, senza accorgercene, siamo diventati dipendenti dal fare. Dalla performance. Dalla disponibilità totale. 

Un problema cresciuto insieme alla digitalizzazione, che ci tiene sempre connessi.

 

Dire “no” oggi sembra quasi un atto antisociale. Ti senti in colpa. Ti senti fuori posto. Hai paura di sembrare pigro, disinteressato, poco ambizioso. 

A volte ti senti emotivamente sotto scacco.

Non c’è una minaccia concreta, nessuno ti obbliga davvero.
Ma dentro di te si affollano domande come:

  • “Se rifiuto, penseranno che non sono all’altezza?”
  • “E se la prossima volta non mi chiamano più?”
  • “E se perdo la fiducia, il ruolo, l’opportunità?”

 

E così il tuo sì non è più una scelta libera, ma un bisogno: di non deludere, non mancare, non sembrare meno. Un gesto automatico per tenerti in pista. Per non essere escluso. Per sentirti abbastanza.

Il problema è che non dire mai di no ci consuma.
A furia di dire sì a tutto, stiamo dicendo no a noi stessi.

 

Dove finisci tu, e dove comincia il resto?

Il punto non è lavorare tanto, ma non sapere dove finisci il lavoro e inizi tu.


Il problema è quando il tuo telefono diventa un’estensione della tua coscienza e l’agenda l’unico spazio in cui ti sembra di esistere.

E allora ti ritrovi a dire “sì” a tutto:

  • al cliente che ti chiama la domenica pomeriggio,

  • al capo che ti chiede di rifare tutto da zero a mezzanotte,

  • alla riunione fuori orario che “dura solo 5 minuti” e ne prende 90.

E il denaro?
Paradossalmente, più lavori, meno lo godi.
A volte spendi per compensare la stanchezza, i sensi di colpa, la mancanza di tempo.


Non investi davvero su di te, ti premi con qualche acquisto inutile e ti dici: “Me lo merito, dopo tutta questa fatica”.

Ma la fatica non è un piano finanziario. E nemmeno un progetto di vita.

 

Come uscire dal workaholism? 

Dire no non è egoismo. È sopravvivenza. È strategia.
È il primo passo per riprenderti il controllo, le energie… e sì, anche i tuoi soldi.

 

Ecco 3 confini semplici (ma rivoluzionari) da mettere subito in pratica:

  1. Spegnere le notifiche fuori orario
    Se il tuo smartphone comanda la tua vita, è ora di fare un reset. Il silenzioso è tuo amico.

  2. Pianificare tempo per te (e difenderlo)
    Scrivilo in agenda. Un’ora per leggere, camminare, cucinare, respirare. È un impegno. Con te.

  3. Dire no senza giustificarsi troppo
    Non serve spiegare ogni volta. “Mi spiace, ho già un impegno” è una frase completa. Anche se l’impegno è il tuo benessere.

 

Dire no oggi, per dire sì a una vita più equilibrata

In un mondo che ti vuole sempre disponibile, imparare a dire no è un atto ribelle.
Ma anche un atto di amore.

Verso di te. Verso i tuoi sogni. Verso la persona che vuoi diventare.

Non siamo nati per lavorare fino a sfinirci, ma per costruire qualcosa che dia significato alla nostra esistenza.

 

Se ti riconosci in queste righe, ti auguro di trovare più spazio per te. E di avere il coraggio di proteggerlo.

Giorgia Ferrari 

Se vuoi approfondire la tua formazione finanziaria in modo semplice e divertente PARTECIPA A INTELLIGENZA FINANZIARIA.

Dal Blog

LEGGI GLI ULTIMI ARTICOLI

FINVIZ

Finviz: il sito gratuito usato dai trader per trovare le azioni migliori

Finviz è un sito gratuito usato ogni giorno dai trader per analizzare i mercati americani. Ti permette di visualizzare indici, notizie, mappe dei settori e fondamentali delle aziende in modo semplice e intuitivo. Con lo screener puoi filtrare azioni secondo i tuoi criteri e scoprire opportunità interessanti. Non è magia, ma uno strumento potente per chi vuole ragionare da trader.

Leggi l'Articolo »
Come scegliere ETF

Come Scegliere l’ETF Giusto: 10 Consigli Pratici

Scegliere l’ETF giusto può sembrare complicato, ma seguendo alcuni criteri fondamentali – come costi, categoria, dimensioni e tipo di replica – diventa tutto più semplice. In questo articolo ti spiego come orientarti tra le tante opzioni e come evitare gli errori più comuni, anche se sei alle prime armi. Alla fine trovi anche un invito speciale per ETF portfolio 2025 con 7 portafogli ETF già pronti da copiare.

Leggi l'Articolo »
Denaro, Ricchezza e Religione

Denaro, Ricchezza e Religione: Come Superare i Falsi Miti

Spesso il denaro viene associato a concetti di colpa e sacrificio, ma è davvero incompatibile con una vita etica e spirituale? Partendo dalla celebre frase sulla “cruna dell’ago”, esploriamo i falsi miti che sabotano la nostra mentalità finanziaria e come liberarci da convinzioni limitanti per costruire un rapporto sano con la ricchezza. 

Leggi l'Articolo »
Fish

Partecipa a:

Intelligenza Finanziaria

3 giorni per diventare Libero Finanziariamente, in cui impari Definitivamente a far lavorare il tuo denaro per te.

Entra in Community

al suo interno trovi già stretgie, tips, approfondimenti
e tanti consigli pratici e spiegati in modo semplice
da roberto pesce ed altri esperti di Borse, mercati e finanza personale

Ciao sono:

Roberto Pesce

Se ancora non mi conosci sono un imprenditore, un investitore ma anche e soprattutto, da circa trent’anni, sono un TRAINER e un FORMATORE.

Se sei su questa pagina, immagino che anche TU, come capitò anche a me alcuni anni fa, ti stia chiedendo se “davvero ne valga la pena”.

O più concretamente, se esista un’alternativa al continuo rincorrersi di scadenze e impegni in cui facilmente ti ritrovi.


Sono qui per dirti che Esiste!
Ed ha a che fare con la tua capacità di "Far Lavorare il Denaro per te".

Per farlo, la motivazione è importante, ma non basta.

Ti servono delle Abilità.
Nello specifico, di Intelligenza Finanziaria.


Anni fa ho creato un corso dal Vivo, che in soli 3 giorni ti aiutano concretamente a raggiungere ciò che Tutti Desiderano:

La Libertà Finanziaria.

Fish

Ciao sono:

Roberto Pesce

Se ancora non mi conosci sono un imprenditore, un investitore ma anche e soprattutto, da circa trent’anni, sono un TRAINER e un FORMATORE.

Se sei su questa pagina, immagino che anche TU, come capitò anche a me alcuni anni fa, ti stia chiedendo se “davvero ne valga la pena”.

O più concretamente, se esista un’alternativa al continuo rincorrersi di scadenze e impegni in cui facilmente ti ritrovi.


Sono qui per dirti che Esiste!
Ed ha a che fare con la tua capacità di "Far Lavorare il Denaro per te".

Per farlo, la motivazione è importante, ma non basta.

Ti servono delle Abilità.
Nello specifico, di Intelligenza Finanziaria.


Anni fa ho creato un corso dal Vivo, che in soli 3 giorni ti aiutano concretamente a raggiungere ciò che Tutti Desiderano:

La Libertà Finanziaria.

Reggio Emilia: 8-9-10 Dicembre 2023

Dicono di Me

sotto trovi le parole delle persone
che ho avuto il piacere e il privilegio di incontrare in questi anni.

Il livello di etica che Roberto Pesce esprime in ogni momento (e tutti gli altri coach sono sulla stessa lunghezza d’onda) è per me fondamentale quando si parla di soldi
Osvaldo_Carrara
Osvaldo Carrara
Engineering Manager - di Bergamo
Un grande applauso a te che riesci a parlare per due gg di seguito di una materia non certo facile con molta leggerezza rendendola comprensibile anche ai meno esperti (come me).
Paola Procopio
Sales Manager - di La Spezia
Roberto Pesce è un Trainer davvero speciale e il suo plusvalore è la semplicità che permette a chiunque di avvicinarsi in modo leggero e divertente a temi che spesso vengono considerati dai molti ostici e complicati!
Alessandro Pinna
Dipendente - di Gallarate
Da tempo ero alla ricerca di un coach a cui affidarmi per avere un metodo valido e comprovato per gestire i miei risparmi e per farli lavorare per me incrementando gli interessi. Roberto mi è piaciuto subito: persona affabile, molto etica e competente, spiega concetti di finanza, all’apparenza difficili e ostici, con estrema semplicità e chiarezza il tutto infarcito con la simpatia che lo contraddistingue.
James Di Marco
Designer - di Brescia
Roberto ti fa vedere cosa si può fare partendo da piccole cifre, investendo in modo sistematico sul lungo termine. E questo è il mio obiettivo: creare la mia fabbrica della ricchezza.
Franca Scuzzarella
Personal Coach - di Torino
Trovo il tuo approccio a questa materia veramente singolare ed efficace e ho sentito gente intorno a me dire che “certe cose le dovrebbero insegnare a scuola…” Sono pienamente d’accordo e mi rammarico che insegnanti e famiglia non abbiano saputo colmare le mie lacune in materia.
Fuvio Staffoni
Artigiano - di Alessandria
Ho apprezzato la formazione,l’energia e il modo di porsi nei nostri confronti di Roberto e di tutto lo staff. Mi è stato aperto un mondo nuovo,di cui volutamente conoscevo poco e che ritenevo solo per ricchi o professionisti del settore. Ho ricevuto gli strumenti per iniziare a fare chiarezza sul mio stato di salute finanziaria,ma soprattutto ho capito che non basta affidarsi ai consulenti se poi non capiamo il 90% di quello che propongono
Caterina Gesualdi
Infermiera e Mamma - di Catanzaro
Ho apprezzato la formazione,l’energia e il modo di porsi nei nostri confronti di Roberto e di tutto lo staff. Mi è stato aperto un mondo nuovo,di cui volutamente conoscevo poco e che ritenevo solo per ricchi o professionisti del settore. Ho ricevuto gli strumenti per iniziare a fare chiarezza sul mio stato di salute finanziaria,ma soprattutto ho capito che non basta affidarsi ai consulenti se poi non capiamo il 90% di quello che propongono
Caterina Gesualdi
Infermiera e Mamma - di Catanzaro
Conosco Roberto dal 2002 e ne apprezzo la preparazione, la professionalità e la grande capacità di trasferire concetti in modo appassionante e perfino divertente.
La finanza è una materia semplice se si conoscono i principi insegnati nei corsi di Roberto.
Renato Cantarelli
Promotore Finanziario - di Parma

PROMO ESTATE 2024

SOLO 50 Coupon DISPONIBILI

Scarica il Coupon e iscriviti a Intelligenza Finanziaria con il 70% di sconto