
Crisi o Opportunità? La Mentalità Finanziaria che cambia tutto
Nei momenti di incertezza, la differenza non la fa il contesto, ma l’atteggiamento con cui lo attraversiamo.
Questo articolo parla di mentalità finanziaria, di percezione, di scelte.
Quando si parla di trading, una delle domande frequenti è: “Quanto tempo è necessario per fare trading?”
La risposta a questa è cruciale in quanto determina lo stile di trading con cui si opera.
Prima di entrare nei dettagli, è importante sottolineare che non esiste un solo modo di fare trading.
Esistono invece diversi stili o approcci, che variano in base:
Il trading può essere suddiviso in quattro stili principali:
1. Position Trading
2. Core Trading
3. Swing Trading
4. Day Trading/Scalping
Il Position Trading è lo stile più lungo.
In questo caso, si seleziona un titolo che presenta caratteristiche interessanti dal punto di vista fondamentale e si ha l’intenzione di cavalcarne il trend per un lungo periodo.
Questo tipo di trading può durare da alcuni mesi a molti anni e richiede un impegno minimo e potenzialmente puoi avere guadagni significativi.
Qui, l’investitore è disposto a tollerare fluttuazioni del valore del titolo anche del 10%, a fronte di una maggior potenziale redditività a lungo termine.
In linea contrastante con il Position Trading, troviamo il Core Trading.
Questo tipo di trading è, in un certo senso, più tattico e ha una durata più breve, tipicamente qualche settimana.
Il tempo necessario per gestire queste operazioni è di circa un’ora o due alla settimana.
Il rischio assunto in queste operazioni viene mantenuto in una fascia di variazione del 5%.
Questo stile di trading richiede una maggiore attenzione alle tendenze di breve termine e permette di ottenere un rendimento costante nel tempo.
Lo Swing Trading, invece, ha dinamiche simili al Core Trading, ma agisce su un arco temporale ancora più breve, che va dai tre ai sette giorni.
Il contenimento del rischio per lo swing trader si attesta intorno al 2%.
Questo tipo di trading richiede una buona consapevolezza delle variazioni di prezzo di breve termine e una rapidità di reazione a eventuali cambiamenti del mercato.
Infine, il Day Trading o Scalping è il più immediato e impegnativo di tutte le tipologie.
In questo caso, le operazioni di trading si aprono e si chiudono nel giro di poche ore, e spesso diverse operazioni vengono effettuate nell’arco della stessa giornata.
Di conseguenza, non è un approccio sostenibile per coloro che intendono fare trading part-time.
Lo scopo è di ottenere guadagni minori ma più frequenti, capitalizzando le oscillazioni dei prezzi delle azioni durante la giornata.
In conclusione, capire su quale arco temporale lavorare è una decisione fondamentale che deve essere presa prima di intraprendere qualsiasi operazione di trading.
Questa scelta deve essere allineata:
Non approcciarti mai al mondo del trading senza un’adeguata formazione!
Se vuoi approfondire la tua formazione finanziaria in modo semplice e divertente PARTECIPA A INTELLIGENZA FINANZIARIA.
Sono un Financial Coach.
Grazie all'Intelligenza Finanziaria,
aiuto le persone a essere Finanziariamente Libere.
Nei momenti di incertezza, la differenza non la fa il contesto, ma l’atteggiamento con cui lo attraversiamo.
Questo articolo parla di mentalità finanziaria, di percezione, di scelte.
Troppi investitori non sanno realmente in cosa stanno investendo, spesso a discapito dei loro risparmi. Con questa guida pratica puoi analizzare in autonomia il tuo portafoglio: scoprire dove sono investiti i tuoi soldi e valutare costi e rischi. Usa la tabella scaricabile per iniziare subito a costruire il tuo futuro finanziario con consapevolezza.
Lavorare troppo senza mai dire no può portare al workaholism, una vera dipendenza da lavoro. Scopri cos’è, come si manifesta e perché facciamo sempre più fatica a dire di no.
L’educazione finanziaria è la chiave per gestire meglio il denaro e garantire un futuro più sereno. Segui 5 semplici passi per imparare a controllare spese, risparmiare, gestire debiti, proteggerti dagli imprevisti e investire in modo intelligente.
Finviz è un sito gratuito usato ogni giorno dai trader per analizzare i mercati americani. Ti permette di visualizzare indici, notizie, mappe dei settori e fondamentali delle aziende in modo semplice e intuitivo. Con lo screener puoi filtrare azioni secondo i tuoi criteri e scoprire opportunità interessanti. Non è magia, ma uno strumento potente per chi vuole ragionare da trader.
Scegliere l’ETF giusto può sembrare complicato, ma seguendo alcuni criteri fondamentali – come costi, categoria, dimensioni e tipo di replica – diventa tutto più semplice. In questo articolo ti spiego come orientarti tra le tante opzioni e come evitare gli errori più comuni, anche se sei alle prime armi. Alla fine trovi anche un invito speciale per ETF portfolio 2025 con 7 portafogli ETF già pronti da copiare.